Il The David Sheldrick Wildlife Trust opera su territorio a due livelli per la tutela della fauna selvatica:
1) sorveglianza e difesa aerea e a terra garantite dall’unità aerea costituita dai quattro apparecchi Supercub, due Topcubs e un Cessna 185 più un elicottero Hughs MD 500 e dalle squadre anti bracconaggio, anti trappolaggio ed unità cinofila da ricerca che operano sia a piedi che mediante l’utilizzo di veicoli.2) attività di soccorso in loco affidata alle unità mobili veterinarie che in base alla gravità, pianificano successivamente un piano di cure.
Tutte le squadre sono operative 24 ore su 24 tutti i giorni e tutte le operazioni anti bracconaggio sono organizzate in collaborazione con il Kenya Wildlife Service (KWS) attraverso un processo di coordinamento.PER SAPERNE DI PIU’ dal sito
In questi anni ho avuto l’opportunità di seguire da vicino, durante i miei viaggi e durante i Pengo Safari, alcune Unità delle squadre operative del DSWT/KWS dell’antibracconaggio del Kenya. Uomini che dedicano la loro vita nella difesa del loro territorio: animali, terra e piante del Kenya! Persone di diversa etnia, ma tutte accomunate da un unico obiettivo: quello della lotta al bracconaggio in tutte le sue misere e brutali espressioni!
Ne è nato così un DOCUMENTARIO“aperto”…nel senso che continuerò a filmare per far conoscere agli Italiani, nei luoghi dove mi sarà possibile, questi ILLUSTRI sconosciuti, questi EROI di cui spesso non conosciamo il loro nome, questi ANGELI che con il lavoro svolto con professionalità e dedizione, ogni giorno al riparo di riflettori o telecamere, ci permettono di ammirare gli animali e la natura selvaggia di questo paese che tanti di noi AMANO!
La loro giornata tipo è faticosa, stancante e non priva di rischi: dal semplice incidente alla possibilità di essere uccisi! LORO SONO I NOSTRI EROI!
Aldo Giovannella
Il grafico mostra il numero di trappole rimosse da quando il progetto Antibracconaggio sostenuto dalla Fondazione ha avuto inizio. Fonte: DSWT
Il grafico fornisce il numero di bracconieri arrestati da quando il progetto è in essere. Fonte: DSWT
Il Pengo Life Project in questi ultimi due anni (2014/2015) ha potuto, grazie all’autorizzazione concessa al presidente dott. Giovannella Aldo dall’attuale direttrice Mrs Angela Sheldrick, incontrarsi di persona con tutte le squadre che operano a terra . Tutto questo per far conoscere al popolo italiano non solo la missione ad alto rischio che molti uomini affrontano ogni giorno per proteggere la fauna selvatica del loro paese ma anche la loro necessità di avere mezzi e strumenti in quantità tali da permetterglielo.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Cookies strettamente necessari
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo da permetterci di salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.